Sono un'operatrice socio-assistenziale esperta e affidabile. Offro servizi personalizzati di assistenza domiciliare a malati oncologici, persone con disturbi neurologici, demenza, deficit cognitivi e motori. Lavoro a Pisa/Marina/Tirrenia
Sede legale: Via G. Carducci 62H San Giuliano 56017 Pisa. Sede Operativa: Via ordine di S. Stefano 158 56128 Marina di Pisa.
IGIENE ALLA PERSONA
PREVENZIONE E CURA PIAGHE DA DECUBITO
AIUTO ALLA DEAMBULAZIONE
SOMMINISTRAZIONE PASTI.
lieve o moderato.
ASSISTENZA A PAZIENTI ONCOLOGICI grazie alla presenza nell’associazione di personale OSS e operatori/laureati in psicologia e counselor esperti in ambito psiconcologico ( collaborazione attiva da molti anni con l’Associazione Trivella).
© Vietata la riproduzione di testi e immagini
E’ un intervento finalizzato al benessere della persona, in modo da incrementarne il coinvolgimento in compiti orientati alla riabilitazione delle capacità residue e al rallentamento della perdita funzionale causate dal deficit cognitivo.
Grazie alle competenze e agli studi portati avanti da alcuni dei nostri operatori, ad oggi l’ Associazione è in grado di offrire ai propri soci un importante supporto per la cura a pazienti affetti da disturbo cognitivo lieve e moderato.
Attraverso incontri individuali e di gruppo di STIMOLAZIONE COGNITIVA e con l’aiuto di strumenti adatti a questo tipo di intervento che verrà effettuato a domicilio, il paziente sarà seguito operatori esperti e psicologi. A tale scopo gli incontri di stimolazione cognitiva verranno rigorosamente organizzati il percorso sarà costantemente monitorato dal neurologo di riferimento con l’obiettivo di STIMOLARE capacità residue o nascoste e migliorare LA QUALITA’ DI VITA DELLA PERSONA
PSICONCOLOGIA
L’associazione offre interventi a pazienti oncologici attraverso operatori OSS e psicologi esperti in ambito psiconcologico offrendo un valido aiuto per il malato e i suoi familiari
La psiconcologia, anche detta psicologia oncologica, è una disciplina nata negli anni ’70 negli Stati Uniti, introdotta in Italia solamente negli anni ‘80. Si tratta nello specifico di una disciplina basata sull’integrazione di diverse professionalità, come la psicologia clinica, la psichiatria e la medicina palliativa. Nasce con l’obiettivo di prendersi cura e di assisterepsicologicamentele persone malate di tumore e i loro familiari, occupandosi delle conseguenze psicologiche causate da questa malattia. Per farlo, sviluppa specifici programmi di assistenza ai malati oncologici.